


66 domande sull' olocausto
Il revisionismo è 
essenzialmente un metodo di ricerca storica, la normale metodologia 
storiografica applicata da tutti gli storici a tutte le epoche della storia.
Il revisionismo non ha colore politico: il caposcuola riconosciuto di questa 
corrente storiografica è un socialista francese, Paul Rassinier, ex combattente 
nella "resistenza" francese e detentore di decorazioni e medaglie per l'attività 
antinazista svolta durante l'occupazione tedesca della Francia. 
Moltissimi sostenitori del revisionismo in Francia sono uomini di sinistra: 
infatti la principale casa editrice che pubblica scritti revisionisti è la 
sinistrorsa "Vieille Taupe".
Il professor Faurisson è un radical-libertario, il revisionista svedese Ditlieb 
Felderer è un testimone di Geova. Uno dei migliori revisionisti americani è il 
giovane ebreo David Cole. Anche in Italia esistono revisionisti dell'area della 
sinistra comunista, come Cesare Saletta. 

1) Quali prove abbiamo che i nazisti hanno 
praticato il genocidio o che hanno deliberatamente sterminato 6 milioni di 
ebrei?
Nessuna. Le uniche prove sono le testimonianze di singoli "sopravvissuti". 
Queste testimonianze sono estremamente contraddittorie e nessun "sopravvissuto" 
afferma di essere stato testimone di una gasazione. Non ci sono prove concrete 
di nessun tipo: nessun mucchio di ceneri, né forni crematori in grado di 
eseguire il lavoro richiesto, né mucchi di vestiti, né sapone fatto con grasso 
umano, né paralumi in pelle umana, né dati precisi, né statistiche demografiche.
2) Abbiamo prove che dimostrino che 6 milioni di ebrei NON sono stati sterminati 
dai nazisti?
Disponiamo di numerose prove - di natura giudiziaria, analitica e comparativa - 
che dimostrano quanto tale cifra sia assurda. Si tratta di una esagerazione di 
forse il 1000%.
3) Il famoso "cacciatore di nazisti" Simon Wiesenthal ha scritto che "sul suolo 
tedesco non ci sono stati campi di sterminio"?
Sì, nel mensile intitolato "Books & Bookmen" (Libri e amatori di libri) 
dell'aprile 1975. Ivi dichiara che le gasazioni degli ebrei hanno avuto luogo in 
Polonia.
4) Dato che Dachau si trova in Germania e che Simon Wiesenthal ha detto che non 
era un campo di sterminio, perché migliaia di ex soldati dell'esercito americano 
hanno dichiarato che lo era?
Perché a migliaia di soldati americani, condotti a Dachau.dopo che gli "alleati" 
ebbero liberato il campo, furono mostrate delle costruzioni che, fu detto loro, 
erano camere a gas; inoltre i mass-media hanno diffuso la falsa notizia che 
Dachau era un campo in cui la gente veniva "gasata".
5) Auschwitz è in Polonia e non in Germania.Ci sono prove dell'esistenza di 
camere a gas destinate allo sterminio di esseri umani ad Auschwitz?
No. E' stata offerta una ricompensa di 50.000 dollari a chi avesse portato una 
prova del genere; il denaro era tenuto in custodia da una banca, ma nessuno si è 
presentato con prove concrete.
Occupato dai Sovietici, Auschwitz è stato considerevolmente modificato dopo la 
Guerra e gli obitori sono stati ricostruiti in modo da assomigliare a grandi 
"camere a gas". Attualmente Auschwitz rappresenta una grande attrazione 
turistica per il governo polacco. 
6 ) Se Auschwitz non era un "campo di sterminio", qual era allora il suo vero 
scopo?
Era un vasto complesso industriale.Vi si fabbricava del caucciù sintetico 
("Buna") e gli internati erano utilizzati come manodopera. Il processo di 
fabbricazione della Buna era adoperato anche negli Stati Uniti durante la 
Seconda Guerra Mondiale.
7) Chi istituì i primi campi di concentramento? E dove e quando furono impiegati 
per la prima volta?
Probabilmente, i primi campi di concentramento apparvero nel mondo occidentale 
negli Stati Uniti, durante la Guerra di indipendenza nord-americana. Gli inglesi 
internarono migliaia di nord-americani, parecchi dei quali morirono in seguito 
ad epidemie o sevizie. Il futuro presidente americano Andrew Jackson e suo 
fratello,che vi morì, furono tra questi sventurati. Alla fine dell'Ottocento, 
gli Inglesi installarono dei campi di concentramento in Sudafrica, per potervi 
detenere donne e bambini olandesi durante la conquista di quel territorio 
(Guerra contro i Boeri).Decine di migliaia di persone morirono negli infernali 
campi sudafricani, che furono ben peggiori di qualsiasi campo di concentramento 
tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.
8) In che cosa si differenziano i campi di concentramento tedeschi e i campi di 
deportazione nord-americani in cui furono internati,durante la Seconda Guerra 
Mondiale,i tedeschi e i giapponesi residenti negli Stati Uniti?
A parte la diversa denominazione,l'unica differenza significativa è che i 
tedeschi internavano le persone che costituivano una minaccia - reale o presunta 
- alla sicurezza dello sforzo bellico della Germania,mentre gli americani 
internavano le persone basandosi unicamente sulla loro origine razziale. 
9) Perché i tedeschi hanno internato gli ebrei nei campi di concentramento?
Perché ritenevano che gli ebrei rappresentassero una diretta minaccia alla 
sovranità e alla sopravvivenza della Germania e perché ebrei erano la maggior 
parte degli affiliati alle organizzazioni sovversive comuniste.Comunque, tutti 
quelli che erano considerati un rischio per la sicurezza dello Stato 
nazionalsocialista - quindi non solamente ebrei - rischiavano l'internamento.
10) Quale drastica misura aveva preso l'ebraismo internazionale nei confronti 
della Germania fin dal 1933?
Un boicottaggio internazionale di tutti i prodotti tedeschi. 
11) E' vero che gli ambienti ebraici internazionali "dichiararono guerra alla 
Germania"? 
Si. I giornali di quel periodo ostentavano titoli come " L'Ebraismo mondiale 
dichiara guerra alla Germania".
12) Questo accadde prima o dopo che incominciassero a circolare voci sui "campi 
della morte"? 
Circa sei anni PRIMA. Gli ambienti ebraici mondiali dichiararono guerra alla 
Germania nel 1933. 
13) Qual è la nazione che cominciò ad effettuare, durante la Seconda Guerra 
Mondiale, bombardamenti massicci sulla popolazione civile? 
La Gran Bretagna,l'11 maggio 1940. 
14) Quante camere a gas, per sterminare persone, esistevano ad Auschwitz?
Nessuna. 
15) Quanti ebrei c'erano, prima della guerra, nei territori che poi furono 
occupati dai tedeschi? 
Meno di 4 milioni. 
16) Se gli ebrei europei non sono stati sterminati dai nazisti,che ne è stato di 
loro? 
Dopo la guerra,gli ebrei europei si trovavano ancora in Europa - eccetto forse 
300.000 di loro che erano morti in diversi modi durante la guerra - e quelli che 
erano emigrati in Israele (Palestina), negli Stati Uniti, in Argentina, in 
Canada etc.
La maggior parte degli ebrei avevano lasciato l'Europa dopo e non durante la 
guerra. Ciò non impedisce che li si includa nel presunto "Olocausto". 
17) Quanti ebrei si rifugiarono nelle regioni più interne dell'Unione Sovietica?
Più di 2 milioni. I tedeschi non poterono entrare in contatto con questa 
popolazione ebraica. 
18) Quanti ebrei erano emigrati prima della guerra, sottraendosi in questo modo 
ai nazisti? 
Più di un milione (senza contare quelli che vennero assorbiti dall'URSS).
19) Se Auschwitz non è stato un campo di sterminio,per quale ragione il suo 
comandante Rudolf Hoess (da non confondersi con Rudolf Hess, delfino di Hitler) 
ha detto che lo era? 
Con Hoess furono utilizzati metodi molto persuasivi per costringerlo a 
"confessare", esattamente quello che i suoi carcerieri volevano ascoltare.
20) Esistono prove che gli americani, gli inglesi e i russi ricorressero alla 
tortura per estorcere delle "confessioni" ad alcuni ufficiali tedeschi?
Ci sono prove in abbondanza che la tortura è stata usata sia prima che durante 
il famoso "processo di Norimberga"- ma anche in seguito, durante i processi per 
"crimini di guerra".
21) In che modo la storia dell' "Olocausto" giova agli ebrei oggi?
Come gruppo sociale, li pone al riparto da ogni critica. Stabilisce un "legame 
comune" che torna utile ai suoi dirigenti. Si è dimostrato uno strumento 
estremamente efficace nelle campagne destinate a raccogliere fondi e a 
giustificare il sostegno accordato ad Israele: il che, in cifre, si traduce in 
10 miliardi di dollari l'anno. 
22) In che modo la storia dell'"Olocausto" giova allo Stato di Israele?
E' servita a giustificare i miliardi di dollari, versati a titolo di 
"riparazioni" che Israele ha ricevuto dalla Germania Occidentale (la Germania 
Orientale si è sempre rifiutata di pagare).Viene utilizzata dal gruppo di 
pressione sionista per tenere sotto controllo la politica estera statunitense 
nei confronti di Israele,e per costringere i contribuenti americani a versare 
tutti i fondi desiderati da Israele. E l'ammontare di questi contributi aumenta 
ogni anno. 
23) In che modo la storia dell' "Olocausto" giova al clero? 
Corrisponde all'idea espressa nell'Antico Testamento secondo la quale gli ebrei
sono il "popolo eletto" perseguitato. Permette, inoltre, di continuare a rendere 
la Terra Santa, che è sotto il controllo di Israele, accessibile al clero. 
24) In che modo la storia dell' "Olocausto" ha giovato all'Unione Sovietica? 
Le ha consentito di tenere nascoste le atrocità e i crimini commessi prima, 
durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. 
5) In che modo la storia dell' "Olocausto" giova alla Gran Bretagna?
Nello stesso modo in cui ha giovato all'Unione Sovietica. 
26) C'è qualche prova che Hitler fosse al corrente dello sterminio in massa 
degli ebrei? 
No. 
27) Che tipo di gas venne usato dai nazisti nei campi di concentramento?
Lo Zyklon-B,un gas cianidrico.
28) A quale scopo questo gas era - ed è tutt'ora - prodotto?
Per sterminare i pidocchi - portatori del virus del tifo. E' inoltre usato per 
la disinfezione di vestiti ed abitazioni.E' facilmente reperibile anche al 
giorno d'oggi.
29) Perché venne utilizzato questo prodotto anziché un gas più adatto ad uno 
sterminio in massa?
Ottima domanda. In effetti, se i nazisti avessero avuto veramente l'intenzione 
di effettuare stermini di massa, avrebbero avuto a disposizione dei gas molto 
più efficaci. Lo Zyklon-B è adatto soltanto alla disinfezione.
30) Quanto tempo ci vuole per aerare completamente un locale che è stato 
disinfettato con Zyklon-B?
Circa venti ore. Il procedimento è molto complesso e richiede personale 
specializzato; inoltre sono d'obbligo le maschere antigas.
31) Hoess,comandante del campo di Auschwitz,ha dichiarato che i suoi uomini 
entravano nelle camere a gas dieci minuti dopo che gli ebrei che le occupavano 
erano morti e ne estraevano i cadaveri.Come si può spiegare questo?
E' del tutto inspiegabile,per il fatto che se gli uomini di Hoess avessero 
veramente agito così, avrebbero subito lo stesso destino degli ebrei.
32) Nelle sue confessioni, Hoess ha affermato che i suoi uomini erano soliti 
fumare sigarette mentre estraevano i cadaveri degli ebrei dalle camere a gas. Ma 
non è lo Zyklon-B un gas esplosivo?
Infatti lo è. Le "confessioni" di Hoess sono, evidentemente,false. 
33) In che modo i nazisti avrebbero praticato lo sterminio degli ebrei?
Svariate sono le versioni fornite in merito: si va dalla storia del gas versato 
in un locale pieno di gente da un buco praticato nel soffitto a quello del gas 
spruzzato sulle persone dalle "cipolle" delle docce.
Milioni di ebrei sarebbero stati uccisi in questo modo. 
34) Un simile programma di eliminazione di massa avrebbe potuto essere tenuto 
nascosto agli ebrei destinati allo sterminio?
Non era possibile. Il fatto è che non ci furono stermini di massa col gas da 
nessuna parte. L'origine di queste dicerie è esclusivamente ebraica.
35) Se gli ebrei destinati allo sterminio erano al corrente della sorte che li 
aspettava, perché si sono arresi al loro destino senza combattere né protestare?
Non hanno lottato né protestato semplicemente perché sapevano che nessuno aveva 
intenzione di ucciderli. Gli ebrei venivano soltanto internati e costretti a 
lavorare. (n.d.t. la lobby sionista si è resa conto di questa contraddizione 
all'interno del mito dell'"Olocausto"; così da un po' di anni a questa parte, 
parallelamente all' "Olocausto", è sorto il mito addizionale della "eroica 
resistenza opposta allo sterminio").
36) Quanti ebrei morirono nei campi di concentramento?
Circa 300.000. 
37) Come morirono?
Principalmente a causa delle epidemie di tifo che imperversavano periodicamente 
nell'Europa devastata dalla guerra. Sono morti anche per mancanza di nutrimento 
e di cure mediche verso la fine della guerra, quando la quasi totalità dei 
trasporti stradali e ferroviari era stata distrutta dai bombardamenti "alleati".
38) Cos'è il tifo? 
E' una malattia che si manifesta regolarmente allorché molte persone sono 
radunate in uno spazio ristretto per lungo tempo, senza potersi lavare. La 
malattia viene propagata dai pidocchi che infestano i capelli e i vestiti. E' a 
causa del pericolo rappresentato dal tifo che gli eserciti di tutti il mondo 
hanno sempre imposto ai soldati un taglio dei capelli corto.
39) Che differenza c'è se 6.000.000 o 300.000 ebrei sono morti durante la 
Seconda Guerra Mondiale?
5.700.000. Inoltre,contrariamente a quanto affermato dalla propaganda dell' 
"Olocausto", non ci fu alcun deliberato tentativo di sterminare gli ebrei.
40) Molti ebrei, sopravvissuti ai cosiddetti "campi di sterminio", affermano di 
aver visto montagne di cadaveri gettati in fosse comuni, cosparsi di benzina, e 
bruciati. Quanta benzina sarebbe stata necessaria per effettuare un lavoro del 
genere?
Molta di più di quanto potesse disporne la Germania in quel momento, in cui le 
scorte si andavano rapidamente esaurendo.
41) Si possono cremare dei cadaveri nelle fosse?
No. E' impossibile che dei cadaveri possano venire integralmente bruciati dal 
fuoco, perché il calore prodotto in fosse a cielo aperto non è sufficiente. 
42) Gli autori di opere sull' "Olocausto" affermano che i nazisti erano in grado 
di ridurre dei cadaveri in cenere in circa dieci minuti. Secondo gli specialisti 
del mestiere, quanto tempo è necessario per cremare un cadavere?
Circa due ore. 
43) Perché i campi di concentramento avevano dei forni crematori?
Per disfarsi, in modo pratico ed igienico, dei cadaveri provocati dalle epidemie 
di tifo. 
44) Supponendo che i forni crematori situati nei campi di concentramento abbiano 
funzionato 24 ore su 24 per tutto il tempo della guerra, quanti cadaveri, al 
massimo, sarebbe stato possibile cremare?
Circa 430.000. 
45) E' possibile far funzionare un forno crematorio 24 ore su 24?
No. La metà del tempo (12 ore al giorno) sarebbe già molto. I forni crematori 
devono essere puliti bene e con regolarità quando vengono usati 
continuativamente.
46) Quanta cenere lascia un corpo umano che è stato cremato?
Dopo che le ossa sono state ridotte in polvere,le ceneri possono essere 
contenute in una scatola da scarpe.
47) Se sei milioni di persone sono state cremate dai nazisti, che ne è stato 
delle ceneri?
Questo non si sa. Sei milioni di cadaveri avrebbero prodotto tonnellate di 
ceneri. Ma non si sono trovati depositi abbastanza grandi da poter contenere una 
tale quantità di ceneri.
48) Le foto di Auschwitz scattate dagli Alleati durante la guerra (quindi nel 
periodo durante il quale si presume che le "camere a gas" funzionassero a tempo 
pieno) rivelano l'esistenza di camere a gas?
No. Infatti, queste fotografie non rivelano la minima traccia dell'enorme 
quantità di fumo che, pare, ricopriva costantemente il campo.Non mostrano 
nemmeno le "fosse a cielo aperto" nelle quali si dice che i cadaveri venivano 
bruciati.
49) Qual era lo scopo principale delle "Leggi di Norimberga", promulgate in 
Germania nel 1935?
Le "Leggi di Norimberga", così come quelle in vigore attualmente in Israele, 
impedivano matrimoni misti e rapporti sessuali tra tedeschi ed ebrei.
50) Sono mai state promulgate in America delle leggi simili a quelle di 
Norimberga? 
Molto tempo prima della promulgazione delle "Leggi di Norimberga", in molti 
stati degli U.S.A. erano state adottate leggi che proibivano matrimoni e 
rapporti sessuali tra razze diverse.
51) Quale è stata la posizione della Croce Rossa Internazionale nei confronti 
dell' "Olocausto"? 
Un rapporto sull'ispezione condotta ad Auschwitz nel settembre 1944 da un 
delegato della Croce Rossa Internazionale,segnala che agli internati era 
permesso ricevere pacchi dall'esterno e che non era stato possibile avere 
conferma dell'esistenza delle camere a gas.
52) Quale è stato il ruolo del Vaticano nel periodo in cui si dice che siano 
stati sterminati i sei milioni di ebrei?
Se ci fosse stato un piano di sterminio,il Vaticano ne sarebbe venuto senz'altro 
a conoscenza e avrebbe preso una posizione in merito. Il Vaticano non potè 
sollevare proteste semplicemente perché non esisteva nessun piano di sterminio.
53) Che cosa prova che Hitler sapeva che era in corso lo sterminio degli ebrei?
Niente. 
54) I nazisti hanno collaborato con i sionisti? 
Si.Sia i nazisti che i sionisti avevano interesse ad allontanare gli ebrei 
dall'Europa,quindi mantennero relazioni amichevoli durante tutto il periodo 
della guerra. 
55) Che cosa ha causato la morte di Anna Frank soltanto qualche settimana prima 
della fine della guerra? 
Il tifo.
56) Il "Diario di Anna Frank" è autentico? 
No: lo scrittore ebreo svedese Ditlieb Felderer e il professore francese Robert 
Faurisson hanno raccolto prove che dimostrano in modo inequivocabile che il 
celebre "Diario" non è che un falso. 
57) Cosa pensare delle innumerevoli fotografie e dei filmati girati nei lager 
(campi) nazisti.che mostrano cataste di cadaveri emaciati? Sono fotomontaggi?
Indubbiamente non è difficile truccare delle fotografie.Ma è di gran lunga più 
semplice aggiungere una didascalia ad una foto o un commento tendenzioso a un 
filmato che dicano il falso riguardo a quello che la foto o il filmato mostrano 
effettivamente.Per esempio:un mucchio di cadaveri emaciati significa 
necessariamente che si tratta di persone che sono state "gasate" o lasciate 
deliberatamente morire di fame? O significa,invece,che sono state vittime di una 
epidemia di tifo,o che sono morte per mancanza di cibo nei lager verso la fine 
della guerra?Fotografie di mucchi di cadaveri di donne e bambini tedeschi morti 
sotto i bombardamenti "alleati" sono state fatte passare per foto di ebrei 
"vittime dell'Olocausto" .
58) Chi coniò la parola "genocidio"?
Lo scrittore ebreo polacco Raphael Lemkin, in un libro pubblicato nel 1944.
59) I film-TV "Olocausto" e "Venti di guerra" sono film storici?
No: nessuno di questi due sceneggiati ha la pretesa di essere rigorosamente 
storico.Si tratta di film che si basano,più o meno,su eventi storici realmente 
accaduti. Disgraziatamente, troppi spettatori li hanno presi per resoconti 
fedeli di fatti realmente svoltisi. 
60) Quanti libri che contestano alcuni aspetti della versione ufficiale 
dell'"Olocausto" sono stati finora pubblicati?
Circa 60. Altri sono in corso di pubblicazione. 
61) Cosa è successo quando un Istituto di Ricerche Storiche ha offerto 50.000 
dollari a chiunque fosse in grado di provare che gli ebrei erano stati gasati ad 
Auschwitz?
Nessuno è stato in grado di portare delle prove tali da meritare la ricompensa 
promessa. Tuttavia,l'Istituto è stato querelato per 17 milioni di dollari da un 
cosiddetto "sopravvissuto all'Olocausto", il quale ha affermato che questa 
offerta di una ricompensa gli ha fatto perdere il sonno, ha pregiudicato i suoi 
affari e che comunque rappresenta una "ingiuriosa negazione di fatti stabiliti".
62) E' vera l'affermazione secondo la quale chi dubita dell' "Olocausto" è un 
antisemita o un neonazista?
Si tratta di una vera e propria calunnia,avente lo scopo di sviare l'attenzione 
dai fatti reali.Tra coloro che dubitano della veridicità delle asserzioni 
sull'"Olocausto" ci sono democratici, cristiani e non cristiani, socialisti ed 
altri.Non c'è nessuna relazione tra il rifiuto dell' "Olocausto" e 
l'antisemitismo o il neonazismo. Difatti, un numero sempre maggiore di storici 
revisionisti ebrei riconosce apertamente che non ci sono prove per stabilire con 
certezza che l'"Olocausto" ha avuto luogo.
63) Che cosa è capitato agli storici che hanno messo in dubbio la veridicità 
dell' "Olocausto"? 
Sono stati vittime di campagne diffamatorie; hanno perso il loro posto di lavoro 
nelle scuole o nelle università e si sono visti sospendere il diritto alla 
pensione. Le loro proprietà sono state oggetto di vandalismi e le loro persone 
di minacce e violenze fisiche.
64) L'Istituto di Ricerche Storiche (Institute for Historical Review ) è stato 
vittima di rappresaglie a causa dei suoi sforzi per salvaguardare il diritto 
alla libertà di parola e alla libertà accademica? 
Per tre volte questo Istituto è stato vittima di attentati dinamitardi;per due 
volte è stato circondato da un cordone di manifestanti che ne impedivano 
l'accesso.In questa occasione vi fu una manifestazione di dimostranti del gruppo 
estremista "Lega per la Difesa Ebraica" (Jewish Defense League) che sventolavano 
la bandiera israeliana proferendo insulti e minacce di morte. Il 4 luglio 1984 
gli uffici e gli archivi dell'Istituto sono stati completamente distrutti da un 
incendio doloso.
65) Perché viene data così poca pubblicità alle vostre opinioni? 
Perché, per ragioni politiche,il sistema non permette la minima discussione 
approfondita sui fatti che riguardano il "mito dell'Olocausto ebraico". 
66) Dove posso procurarmi altre informazioni riguardanti "l'altra versione" 
della storia dell' "Olocausto",così come anche riguardo alle cause e allo 
svolgimento della Seconda Guerra Mondiale?
L'Istituto di ricerche, il cui indirizzo è quello in alto nel titolo offre una 
grande varietà di opere, audio e videocassette, che trattano importanti problemi 
storici.
